Sfide e opportunità nei mercati internazionali: dati, tendenze e strategie: evento pubblico per imprese e stakeholder economici del territorio dedicato allanalisi dellevoluzione dei mercati internazionali
Si è tenuto a Forlì, nella sede della Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini e online, lincontro Sfide e opportunità nei mercati internazionali: dati, tendenze e strategie, un momento di confronto e aggiornamento per imprese, operatori economici e istituzioni del territorio sui principali trend economici globali, con particolare attenzione al ruolo dellexport e dellinnovazione nei percorsi di internazionalizzazione.
Allincontro sono intervenuti: Emanuele di Faustino, responsabile Industria, Retail e Servizi Nomisma, con un contributo su Sfide e opportunità dello scenario globale tra dazi e nuove incertezze, Giulia Bassani, project manager Nomisma su Esportare il Made in Romagna: strategie e fabbisogni delle imprese del territorio e Andrea Boscaro, partner the Vortex, con una riflessione su Non ci resta che AI. Come lIntelligenza Artificiale Generativa può aiutare le imprese ad affrontare i mercati internazionali. A seguire, è stato dato spazio a domande e risposte; quindi, ha concluso i lavori Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna.
Nonostante gli shock avversi di diversa natura, leconomia globale ha evidenziato una buona resilienza con una crescita del PIL globale moderata ma stabile nel 2024 (+3,2%), trainata dalle grandi economie emergenti. Per lItalia, lexport manifatturiero resta un traino fondamentale, anche a fronte di un rallentamento della domanda interna e delle difficoltà delleconomia tedesca.
Per il territorio romagnolo, le vendite allestero rappresentano una quota significativa del fatturato, ma le imprese devono affrontare ostacoli crescenti legati a costi, geopolitica e accesso ai mercati.
In particolare, l’indagine sui fabbisogni di internazionalizzazione delle imprese romagnole, realizzata da Nomisma per la Camera di commercio della Romagna ha evidenziato come le imprese del territorio si trovino a fronteggiare costi elevati per la promozione dei prodotti all’estero, complessità burocratiche e normative, instabilità geopolitica, concorrenza sui prezzi e difficoltà logistiche e di accesso ai mercati esteri, barriere all’incontro con potenziali partner commerciali.
Da qui limportanza di strumenti innovativi e supporti dedicati per rafforzare la presenza internazionale.
In uno scenario internazionale in rapida trasformazione, è fondamentale che le imprese del nostro territorio abbiano accesso a strumenti e competenze innovative per affrontare con lucidità e visione le sfide dei mercati globali ha sottolineato Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna . La nostra economia, fortemente orientata allexport, necessita oggi più che mai di supporti concreti per consolidare la propria presenza allestero e cogliere le nuove opportunità offerte anche dalle tecnologie emergenti, come lintelligenza artificiale.
La Camera di commercio della Romagna è consapevole dei fabbisogni delle imprese in tema di export, che includono la ricerca di partner commerciali e distributori all’estero, il supporto per la ricerca di finanziamenti, la partecipazione a fiere internazionali, la promozione e il marketing internazionale, l’assistenza legale, fiscale e doganale e la formazione del personale. Per questo, ci impegniamo a essere un punto di riferimento per accompagnare le imprese nel percorso di internazionalizzazione, con azioni mirate, analisi di contesto e iniziative di formazione e affiancamento.
Nelloccasione sono stati presentati i risultati dellindagine realizzata da Nomisma sul livello di internazionalizzazione delle imprese romagnole e sono state approfondite le strategie più efficaci per accedere a nuovi mercati, anche attraverso ladozione di tecnologie avanzate come lintelligenza artificiale, considerata dalle aziende come una leva concreta per la competitività internazionale.
LIntelligenza Artificiale, in particolare, rappresenta un’opportunità straordinaria per le imprese che operano sui mercati internazionali. Le applicazioni dell’IA possono supportare l’internazionalizzazione in molti modi, per esempio nell’analisi dei mercati esteri e della domanda, nel marketing digitale e nella personalizzazione delle campagne, nella gestione della burocrazia e delle pratiche doganali, e nel supporto multilingue ai clienti. In quest’ottica, la Camera di Commercio della Romagna ha avviato il progetto Romagna AI: guida allintelligenza artificiale per lespansione internazionale, che offre formazione, assistenza personalizzata e una community digitale per favorire l’adozione di queste tecnologie.
Invito le imprese del territorio a partecipare attivamente alle iniziative e ai servizi offerti per l’internazionalizzazione, e a condividere le proprie esigenze per costruire insieme un futuro di successo sui mercati globali – ha concluso Carlo Battistini.