Alta velocità KénitraMarrakech, infrastruttura chiave in vista dei Mondiali 2030: l’eccellenza italiana di SITE per TLC e cybersecurity
SITE S.p.A. protagonista dellinnovazione tecnologica della nuova linea ad alta velocità KénitraMarrakech in Marocco, infrastruttura chiave in vista dei Mondiali 2030: lazienda italiana sarà system integrator per le soluzioni di telecomunicazione, di cybersecurity e di alimentazione elettrica
SITE S.p.A., azienda bolognese specializzata nella realizzazione di infrastrutture tecnologiche per telecomunicazioni, segnalamento ferroviario, energia, e di soluzioni ICT e Cyber Security, si è aggiudicata due contratti con le ferrovie Marocchine, per un valore superiore a 140 Ml di euro, che la vedranno operare come system integrator per i sistemi di telecomunicazione, di cybersecurity e di alimentazione elettrica della nuova linea ad alta velocità KénitraMarrakech in Marocco.
Il progetto, promosso dallOffice National des Chemins de Fer (ONCF), si inserisce nel piano di espansione dellalta velocità marocchina in vista dei Mondiali di calcio del 2030. Dal punto di vista realizzativo, l’opera è suddivisa in due contratti tecnologici principali: uno per le telecomunicazioni GSM-R e uno per il Segnalamento.
Quest’ultimo è stato affidato al raggruppamento guidato dalla società Compagnie des Signaux, controllata dal gruppo Mermec, insieme a SITE e a GCF S.p.A. Dopo il successo della linea TangeriKénitra, la nuova tratta collegherà su un tracciato di 400 km i principali hub intermodali e aeroportuali del Paese, inclusi gli stadi Moulay Abdellah e Hassan II, da Casablanca a Marrakech.
SITE, complessivamente, curerà la realizzazione dellintera infrastruttura di telecomunicazione ,e sarà responsabile dei sistemi e dei processi di cybersecurity sullintera tratta, nonché della fornitura e messa in servizio degli apparati di alimentazione elettrica con le propedeutiche opere civili.
Un progetto di alto valore tecnologico che va dalla progettazione e realizzazione della rete di telecomunicazione mobile GSM-R, alla rete di trasmissione dati ad altissima capacità in tecnologia DWDM, alla fornitura dei sistemi di alimentazione.
Questa architettura tecnologica sarà integrata per garantire la piena interoperabilità con il sistema di segnalamento ERTMS livello 2, fornito dalla società Compagnie des Signaux, che abiliterà velocità operative fino a 320 km/h. Trasversale a tutti i sistemi saranno le soluzioni di cybersecurity progettate da Site, settore strategico in cui lazienda investe da tempo per assicurare la massima protezione e resilienza delle infrastrutture critiche.
Questa nuova commessa segna un traguardo importante nello sviluppo internazionale di SITE, rafforzando ulteriormente la sua consolidata presenza in Nord Africa e Medio Oriente, dove l’azienda opera da anni con progetti significativi in Marocco, Algeria ed Emirati Arabi.
Siamo orgogliosi che lONCF ci abbia affidato un ruolo così strategico. Essere scelti come system integrator per realizzare uninfrastruttura tanto ambiziosa conferma la validità della nostra visione aziendale, fondata sullinnovazione in ambito ICT e Cyber Security e sulla capacità di integrare sistemi complessi di telecomunicazione, energia e sicurezza, offrendo soluzioni efficienti e affidabili dichiara Stefano Borghi, Presidente e Amministratore Delegato di SITE S.p.A. Continuiamo a investire in competenze strategiche per contribuire alla modernizzazione delle infrastrutture.
Questo progetto rappresenta unulteriore conferma della nostra capacità di operare in contesti internazionali ad alta complessità e del valore che sappiamo trasferire ai nostri clienti e partner di livello globale.
Aggiunge Luca Alfano, Direttore della Business Unit Trasporti di SITE: Dal punto di vista tecnico-operativo, questa commessa rappresenta unopportunità concreta per mettere in campo tutta la nostra multidisciplinarietà aziendale dalle telecomunicazioni , alla cybersecurity allenergia- e per valorizzare lesperienza maturata nella gestione di grandi opere tecnologiche
La nuova linea alta velocità KénitraMarrakech rappresenta uninfrastruttura strategica per lo sviluppo economico del Marocco e sarà realizzata in tempi record, secondo i più alti standard di affidabilità e sicurezza. Lopera rientra in un vasto programma di investimenti promosso dal Regno, volto a trasformare radicalmente il sistema ferroviario nazionale, potenziando la rete, ammodernando la flotta e promuovendo una mobilità collettiva sostenibile e ad alte prestazioni.
Il piano complessivo prevede la realizzazione di 1.300 km di linee ad alta velocità e 3.800 km di linee a media velocità, con lobiettivo di estendere i servizi ferroviari a 43 città (rispetto alle 23 attuali) e raggiungere fino all87% della popolazione nazionale.
A proposito di SITE S.p.A.
Con oltre 75 anni di attività, SITE è un’azienda storica che ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo delle infrastrutture tecnologiche in Italia. Attiva nei settori del segnalamento ferroviario, delle telecomunicazioni, della cybersecurity, dell’ICT e dell’energia, collabora con le principali aziende del settore e con le istituzioni nazionali. Con un fatturato di 547 milioni di euro, più di 3000 dipendenti e una consolidata vocazione internazionale con filiali in Marocco, Emirati Arabi Uniti e Algeria, SITE è un punto di riferimento per l’integrazione di sistemi tecnologici avanzati che migliorano la sicurezza e la qualità del trasporto.