First Point inaugura il coworking solidale: uno spazio per giovani imprenditori e startup
Nessun canone per l’accesso alle postazioni di lavoro, si paga solo se si fattura
Un luogo pensato per far crescere idee, talenti e nuove imprese. La First Point, azienda di Information Technology attiva a Fidenza da ventisei anni, ha inaugurato alle porte di Fidenza un innovativo coworking solidale all’interno della propria sede di 1.300 metri quadri, inaugurata lo scorso marzo a due chilometri dal casello A1.
«Vogliamo dare ai giovani talenti le opportunità che noi non abbiamo avuto quando abbiamo cominciato» dichiarano Daniele Montorsi e Andrea Scarabelli, fondatori e amministratori di First Point. «Uno dei principali ostacoli per chi avvia un’attività è avere lo spazio giusto dove lavorare: con il nostro coworking vogliamo eliminare questo problema e permettere a chi ha un’idea creativa di partire senza il peso economico di un ufficio».
Il coworking solidale di First Point mette a disposizione otto postazioni completamente attrezzate – con fibra ultraveloce, climatizzazione, sale riunioni e un punto per il ristoro – in un ambiente progettato per stimolare collaborazione, benessere e creatività. Una scelta che riflette l’attenzione dell’azienda verso l’innovazione e la crescita condivisa: non solo un luogo di lavoro, ma anche uno spazio pensato per creare rete tra professionisti, incoraggiare lo scambio di competenze e favorire nuove opportunità di business.
La formula di accesso agli spazi è unica e inclusiva : si paga solo se si fattura. Nessun canone fisso, ma una piccola percentuale del fatturato mensile. In questo modo chi decide di intraprendere un nuovo percorso imprenditoriale può ridurre al minimo i rischi iniziali, concentrandosi sulla crescita della propria idea. Particolare attenzione sarà riservata alle iniziative nel settore informatico, senza escludere altri ambiti di attività.
Fondata a Fidenza nel 1999, First Point è una realtà specializzata in soluzioni informatiche e servizi di telecomunicazione, con un approccio orientato all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi. Con un team di oltre 60 collaboratori, l’azienda accompagna imprese e professionisti nello sviluppo di infrastrutture tecnologiche avanzate, guardando alle opportunità dell’intelligenza artificiale applicata alle connessioni e alle reti del futuro.