Al via la sesta edizione, 12 mila euro in palio per la tua idea di startup cooperativa
Coopstartup Romagna è il bando promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond, con il supporto di BPER Banca, Federazione delle Cooperative di Ravenna, Federcoop Romagna e Assicoop Romagna Futura e in collaborazione con lUniversità di Bologna e il WMF, We Make Future il festival sullinnovazione digitale.
Il bando Coopstartup Romagna consiste in un programma di selezione, formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di una nuova impresa cooperativa. Inoltre, vuole favorire lo sviluppo di idee capaci di apportare benefici alla comunità e al territorio aumentando la crescita economica, sociale e culturale.
Il bando è rivolto a:
- Gruppi di almeno tre persone, residenti in Italia e nellUnione Europea, che intendano costituire unimpresa cooperativa con sede legale e/o operative nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini
- Cooperative costituite dopo il 1° gennaio 2022 con sede legale e/o operative nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
In fase di selezione, saranno oggetto di un punteggio premio i progetti presentati da gruppi formati in maggioranza da giovani di età inferiore ai 40 anni.
I progetti vincitori saranno accompagnati alla costituzione in impresa cooperativa dalle strutture e/o organizzazioni territoriali di Legacoop Romagna e la costituzione in cooperativa dovrà avvenire entro 12 mesi dalla comunicazione ai vincitori. La cooperativa dovrà avere oltre la sede legale, anche quelle operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, pena la decadenza del premio.
Una volta costituiti in cooperativa associata a Legacoop, i vincitori del bando riceveranno: un contributo a fondo perduto di 12.000; laccompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Romagna; liscrizione gratuita per 1 anno a Legacoop Romagna; servizi di consulenza, di gestione e operativi gratuiti per la durata di 12 mesi attraverso Federcoop Romagna; consulenza sul profilo di rischi e prodotti assicurativi alle migliori condizione di marcato messi a disposizione da Assicoop Romagna; prodotti bancari dedicati allavvio dellattività dimpresa, messi a disposizione da BPER Banca; possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond tra cui finanziamenti specifici a favore delle startup e finanziamenti ordinari a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione.
Inoltre, grazie alla partnership stipulata tra WMF e Coopstartup Romagna, le 10 startup finaliste avranno laccesso al We Make Future che si terrà alla fiera di Rimini dal 15 al 17 giugno e la possibilità di presentare il loro pitch allinterno di uno degli eventi dellundicesima edizione del WMF.
Nelle sue precedenti edizioni il bando Coopstartup Romagna ha fornito oltre 250 mila euro per la costituzione di nuove cooperative a fronte della presentazione di più di 120 progetti. Sono state coinvolte oltre 550 persone, più di 200 quelle formate con 24 progetti premiati e 14 cooperative costituite e 3 in via di costituzione.
I partner tecnici sono AICCON, ART-ER AREA S3, Casa Bufalini, Cesena Lab, CIFLA, Colabora, Distretto informatico romagnolo, Incubatore Torricelli Faenza, Incubatore U-START Bassa Romagna, Piano Strategico di Rimini, Rimini Innovation Square, Romagna Tech, Tecnopolo Ravenna, Tecnopolo Forlì-Cesena
Patrocinano i Comuni di Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini, la Camera di Commercio della Romagna e la Camera di Commercio di Ravenna.
Per maggiori informazioni visita Coopstartup Romagna VI Edizione | Coopstartup.
È possibile chiedere informazioni anche via WhatsApp.
Giancarlo Pergallini
Leggi altri articoli: https://emiliaromagnaeconomy.it/?s=BANDI+REGIONALI