Scuola: ENEA con la Regione Emilia-Romagna per la sensibilizzazione e luso consapevole dellenergia
Si chiama Usa lenergia giusta ed è una campagna realizzata dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con lENEA, per sensibilizzare le nuove generazioni sulla sostenibilità energetica e gli obiettivi dellAgenda Onu 2030. Rivolta agli studenti degli istituti superiori, la campagna promuove la consapevolezza sulluso razionale dellenergia a partire da attività legate alla sfera individuale, come lo sport, per poi ampliare il focus allambiente circostante, esplorando temi quali la biosfera, il clima, la storia, il futuro e la comunicazione.
Questa prospettiva non solo evita che largomento sia percepito come puramente scolastico, ma dimostra come lenergia sia parte integrante della vita quotidiana. In questo contesto, la scuola diventa un canale fondamentale per diffondere questo messaggio, garantendo che ogni studente sviluppi una maggiore consapevolezza, osserva il responsabile del progetto, Antonio Disi, ricercatore ENEA del Dipartimento di Efficienza energetica.
La campagna è strutturata secondo un percorso che prevede una fase di formazione, seguita da unautoverifica delle conoscenze e un ulteriore coinvolgimento attraverso delle sfide, che prevedono, per esempio, un selfie ironico sullo spreco di energia.
Il training consiste in brevi video su vari temi legati allenergia, realizzati con il supporto di esperti del settore e professionisti: i ricercatori ENEA Antonio Disi, Gianmaria Sannino e Nicola Colonna, il giornalista e autore di Radio3 Rai Marco Gisotti, il medico dello sport Anna Sofia Delussu e lesperto di energia Franco DAmore. Dopo la visualizzazione del video, un quiz permette agli studenti di verificare le proprie conoscenze e accumulare un punteggio personale che sblocca la visualizzazione della pillola successiva.
Usa lenergia giusta, che terminerà a fine febbraio, è stata presentata a Ecomondo insieme al portale Comunichiamoenergia, una piattaforma concepita per mettere a disposizione di cittadini e istituzioni, strumenti creativi e innovativi per la realizzazione di campagne di comunicazione sulla transizione energetica. Lufficio scolastico regionale ha promosso il progetto tramite i propri canali presso tutte le scuole della Regione Emilia-Romagna. A marzo ci sarà a Bologna la cerimonia di premiazione dei vincitori.
Successivamente, la campagna diventerà permanente: le premialità saranno strutturali e daranno diritto a certificati di riconoscimento, corsi online gratuiti, sessioni di consulenza personalizzate, mentorship, visite guidate.
Questa campagna di sensibilizzazione si inserisce allinterno di una strategia più ampia della Regione Emilia-Romagna, che vede la comunicazione come uno strumento chiave per potenziare lattuazione delle politiche per la transizione energetica. La piattaforma Comunichiamoenergia, risponde alla crescente attenzione verso lo sviluppo sostenibile e luso responsabile dellenergia, offrendo prodotti di comunicazione ready to use completamente gratuiti. Una soluzione agli ostacoli finanziari e organizzativi spesso incontrati dagli stakeholder di piccola e media dimensione, conclude Disi.