Contributi PNRR per impianti fotovoltaici

Share

Contributi PNRR per impianti fotovoltaici: collaborazione Confartigianato con A-CERTA

Grazie alla collaborazione tra Confartigianato della Provincia di Ravenna e l’ Associazione Comunità Energetica Rinnovabile Territorio e Ambiente (A-CERTA), promossa da diverse Associazioni del Sistema Confartigianato, imprese e cittadini hanno oggi la possibilità di accedere a un contributo a fondo perduto PNRR pari al 40% per la realizzazione di impianti fotovoltaici. L’incentivo è destinato a chi intende installare l’impianto in un comune con meno di 50.000 abitanti.

Il beneficiario del contributo è il soggetto che, dopo aver aderito ad A-CERTA, sostiene l’investimento ed è titolare del contatore elettrico a cui l’impianto verrà collegato. La potenza massima dell’impianto non potrà superare 1 MW. Le domande per accedere al contributo possono essere presentate fino al 30 novembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili, che ammontano complessivamente a 2,2 miliardi di euro. I lavori dovranno essere completati entro il 30 giugno 2026 e l’impianto dovrà entrare in esercizio entro 24 mesi dalla data di completamento, e comunque non oltre il 31 dicembre 2027.

A-CERTA è una Comunità Energetica alla quale possono aderire sia produttori che consumatori di energia elettrica, come ad esempio coloro che installano impianti fotovoltaici. L’obiettivo principale è quello di favorire la condivisione dell’energia rinnovabile prodotta in eccesso e non utilizzata direttamente dai titolari degli impianti. Tale condivisione, che avviene attraverso la rete elettrica nazionale, consente al GSE di riconoscere specifici incentivi economici alla Comunità Energetica. Le somme così ottenute vengono poi impiegate, secondo quanto previsto dal regolamento interno, per finanziare interventi sociali e territoriali, garantire benefici ai soci e sostenere le attività di animazione e gestione della Comunità stessa.

È importante sottolineare che gli impianti e l’energia prodotta o venduta rimangono in ogni caso di proprietà del titolare, il quale può comunque decidere di metterli a disposizione della Comunità Energetica A-CERTA, purché l’impianto sia stato attivato dopo il 26 luglio 2024.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC
##andreaalbarelli ##andreagasparetto ##associazionedirigenti ##digitalstrategyinnovation ##flyingshow

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI