Nalucoat, la startup ‘green’ che elimina i trattamenti inquinanti nell’Industrial Design: la via green per fabbricare prodotti industriali di design senza danneggiare luomo e lambiente
Nalucoat è il nome del trattamento green per la finitura dei materiali, ma anche la startup benefit nata dallunione del know-how di due aziende, Leba 1974 e Nanoprom Chemicals Group, specializzate rispettivamente in trattamenti di finitura su alluminio e vetrificazione a freddo delle superfici, oggi impiegata da società aerospaziali e team di Formula1.
Nalucoat, startup innovativa e benefit, nasce nel 2023 tra S. Antonino di Casalgrande (RE) e San Genesio ed Uniti (PV) dai fondatori delle due aziende, Gian Luca Falleti e Ivan Bonvini, a cui si aggiunge il ricercatore Claudio Mingazzini, con il preciso scopo di eliminare dai trattamenti di finitura delle superfici lutilizzo del cromo, uno dei più pericolosi tra gli agenti inquinanti. La cromatura, infatti, viene applicata a uninfinità di oggetti di uso quotidiano per migliorarne lestetica ma rendendo i materiali trattati non più riciclabili.
La tecnologia adottata da Nalucoat consiste in una vetrificazione a freddo della superficie che, abbinata allutilizzo dellalluminio, materiale riciclabile, consente di associare estetica e sostenibilità ambientale.
Si tratta di un rivestimento estetico e funzionale, a bassissimo spessore, a base di biossido di silicio, abbondantemente presente in natura.
Nanoprom ha già collaudato con successo le proprie tecnologie in tutta una serie di applicazioni sfidanti, dalle imbarcazioni ai satelliti.
Con il processo Nalucoat (basato sul brevetto Nanoprom Chemicals concesso in esclusiva a Nalucoat) lobiettivo è di rivoluzionare il settore dei trattamenti estetici dellindustrial design, proponendo unalternativa green ai processi attuali, ad alto impatto ambientale e sulla salute.
Questo grazie alle qualità che il trattamento conferisce alle superfici trattate:
leggerezza
durezza
resistenza
facilità di pulizia
resistenza alle alte temperature, al vapore e allacqua bollente
feeling tattile freddo tipico del metallo
atossicità e compatibilità con gli alimenti
ipoallergenicità e batteriostaticità
non improntabilità – antiappannamento – anti adesività
idrofobia e oleofobia
elevata durabilità
inalterabilità cromatica
Inoltre, a differenza dei trattamenti tradizionali, che richiedono sotto-processi invasivi generando difettosità superficiali, il processo Nalucoat riduce fino al 50% gli scarti derivanti delle attuali tecnologie produttive, consentendo di ottenere performance garantite a beneficio dei costi.
Sostenibilità
Le aziende sono chiamate ad adottare comportamenti virtuosi allo scopo di generare un nuovo modello di business, capace di attivare filiere che facciano della sostenibilità una leva di crescita e di sviluppo, in linea con gli obiettivi globali di sviluppo sostenibile dellAgenda 2030.
Attraverso un processo realmente rispettoso di uomo e ambiente, Nalucoat riduce limpronta carbonica e, grazie alla riciclabilità dei componenti su cui è applicato il trattamento, consente alle aziende che lo impiegano di compiere la transizione verso leconomia circolare.
Società benefit
Nalucoat si è costituita adottando lo statuto benefit sviluppando, sin dalla nascita, un modello dimpresa e un senso di scopo non solo finalizzati alla remunerazione dei soci ma a qualcosa di ben più ampio, impattando positivamente su ciò che sta intorno.