“Siamo fatti per il giardino, non per il deserto”. Il convegno in programma il 20 giugno organizzato da Federmanager
Federmanager Bologna Ferrara Ravenna organizza il convegno Convegno Siamo fatti per il giardino, non per il deserto, una riflessione sul lavoro come strumento per far fiorire le persone e sullimportanza della spiritualità nel business, che si svolge martedì 20 giugno 2023 dalle 18.15 alle 20.15 presso lHotel Living Place in via Properzia de’ Rossi a Bologna.
Con questo evento – sottolinea Andrea Molza, moderatore del convegno e presidente di Federmanager BolognaFerraraRavenna – riprendo per la mia ultima assemblea da presidente un concetto a me molto caro: il lavoro come mezzo per la realizzazione della persona che nel suo esercizio attento al mondo che ci circonda è portatore di energia positiva e armonia.
Il programma
Il convegno verrà aperto alle 18.15 dallintroduzione del presidente Molza e proseguirà con lintervento di Padre Natale Brescianini, monaco benedettino e Associeted Certified Coach ICF, Chapter italiano dellInternational Coaching Federation (ICF), la più grande associazione professionale internazionale di coach, da anni impegnato nella realizzazione di percorsi formativi che si rifanno alla Regola di San Benedetto.
Seguirà la tavola rotonda Il rapporto tra etica e business, con Natale Brescianini, Andrea Moschetti, presidente FAAC e Giovanni Tamburini, presidente Banca di Imola.
Levento è aperto al pubblico previa registrazione sul sito di Federmanager Bologna Ferrara Ravenna fino ad esaurimento dei posti disponibili su Bologna Federmanager.

Assemblea Soci 2023
Lincontro di approfondimento, al quale sono attesi oltre cento manager delle tre province, si tiene in occasione dellAssemblea annuale dellassociazione riservata agli iscritti, durante la quale verranno proclamati gli eletti alle Cariche Sociali del Sindacato per il Triennio 2023-2026.
LAssemblea sarà poi loccasione per la presentazione del Report integrato di Federmanager Bologna Ferrara Ravenna, curato da Sara Cirone Group, realizzato per la prima volta nella sua storia, con lobiettivo di dotarsi di uno strumento di rendicontazione di sostenibilità capace di mettere in risalto tutte le dinamiche strategiche, gestionali, valoriali e di performance che lAssociazione è in grado di realizzare.

In programma anche la consegna dellattestato di benemerenza e fedeltà agli iscritti al Sindacato da oltre 50 anni e della Borsa di Studio Intercultura Federmanager Bologna- Ferrara-Ravenna in memoria di Francesco Longo, per dare la possibilità al vincitore di partire alla scoperta di una destinazione estera frequentando un corso in lingua. Il programma si svolge in collaborazione con Intercultura, Onlus che da oltre 60 anni promuove il dialogo interculturale attraverso programmi di scambi internazionali che coinvolgono migliaia di giovani e famiglie in tutto il mondo.