Gli istituti scolastici dellEmilia-Romagna premiati dal Progetto Crei-amo limpresa promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria regionale
Bologna, 3 giugno 2022
Si è conclusa ledizione 2021-22 del progetto CREI-AMO LIMPRESA! promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna con il sostegno dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna e la collaborazione della rappresentanza regionale dellAssociazione Italiana Giovani per lUnesco.
Liniziativa, giunta alla ventiduesima edizione, ha lobiettivo di far vivere agli studenti lesperienza dellimpresa, a partire dallideazione sino alla messa a punto di un business plan dettagliato in ogni aspetto della vita aziendale, con il coordinamento dei docenti e la supervisione dei giovani imprenditori in qualità di tutor.
Hanno partecipato 8 istituti secondari superiori dellEmilia-Romagna. Negli anni liniziativa ha coinvolto complessivamente circa 3.500 studenti di tutte le province dellEmilia-Romagna.
Si è classificato primo il progetto YOUFARM presentato dallIstituto Galileo Galilei di San Secondo Parmense (Parma): unazienda cooperativa agricola che offre tramite App prodotti biologici a km zero a clienti abbonati, nellottica della sostenibilità e qualità dellalimentazione.
«Per noi giovani imprenditori ha dichiarato il Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna Ivan Franco Bottoni è una grande soddisfazione vedere lentusiasmo di tanti studenti nel vivere per la prima volta il clima dellimpresa. Anche questanno gli studenti e i loro docenti, nonostante le difficoltà della ripartenza, hanno presentato progetti dimpresa di grande qualità. Limpegno e la responsabilità sono valori fondamentali anche nel mondo del lavoro, che ha bisogno di giovani meritevoli come questi».
«Iniziative come queste integrano in modo efficace lofferta formativa ? ha sottolineato il Vice Direttore Generale dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna Bruno Di Palma in quanto gli studenti vengono invitati a mettere in gioco le conoscenze già acquisite ed a approfondirne di nuove, attraverso la realizzazione di compiti reali. È una metodologia didattica, tanto più preziosa in un anno scolastico ancora segnato dalla pandemia, che contribuisce anche allo sviluppo dellauto-imprenditorialità, elemento che qualifica il nostro territorio».
La Giuria ha premiato per l’originalità il progetto SMART MOBILITY CITY presentato dallIstituto Pier Crescenzi Pacinotti Sirani di Bologna: un servizio innovativo di monitoraggio della disponibilità di parcheggio nei centri storici delle città, a partire da Bologna, grazie ad unApp dedicata.
Ha vinto il premio per la realizzabilità e utilità il progetto SPIRITO DI ROMAGNA ideato dallIstituto Persolino-Strocchi di Faenza (Ravenna): unazienda di produzione di liquori tramite alcool distillato dalle vinacce, in ottica di economia circolare.
Si è distinto per attinenza alle vocazioni e alle opportunità del territorio il progetto POCKET BOLO ideato dallIstituto Luigi Veronelli di Casalecchio di Reno (Bologna): unazienda di software per la creazione di App, a partire da un servizio per orientare i turisti nella città di Bologna.
La Giuria ha premiato per attinenza al settore/prodotto/servizio dellimpresa oggetto della visita aziendale il progetto LOASI DI DANTE presentato dallIstituto Giuseppe Ginanni di Ravenna: un locale multiuso per i giovani ispirato ai gironi della Divina Commedia.
Si è distinto per la qualità della presentazione il progetto HUB SMOKE presentato dal Liceo Fermo Corni di Modena, un sistema di raccolta di mozziconi di sigaretta con successivo utilizzo per la produzione di abbigliamento e accessori ecosostenibili.
Quanto alla qualità delle challenges il progetti premiati ex aequo sono stati FIXED ideato dallIstituto Enrico Fermi di Modena, un prodotto per agevolare il consumo personale di acqua con una borraccia innovativa munita di un dispositivo intelligente, e LINGUE IN TASCA! del Liceo Dante Alighieri di Ravenna: unagenzia di consulenza linguistica che offre servizi di traduzione, interpretariato, speakeraggio in numerose lingue straniere, con App e social dedicati.
Sono intervenuti, oltre al Presidente regionale dei Giovani Imprenditori Ivan Franco Bottoni, il Dirigente dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna Giovanni Desco, il Vice Presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Centro Andrea Pizzardi, la rappresentante dellAssociazione Giovani per lUnesco Coordinamento Emilia-Romagna Francesca Fecoli, la delegata dellUfficio Scolastico Regionale Chiara Scardoni e la coordinatrice del progetto Beatrice De Gaspari.
Liniziativa si svolge nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento (ex alternanza scuola-lavoro), in quanto il tempo impiegato per la realizzazione dei business plan può essere valutato come tale, sulla base delle intese con le scuole.
Alla classe vincitrice assoluta è stato assegnato un premio in buoni per l’acquisto di libri. Tutti gli studenti hanno ricevuto le pergamene offerte da Tecnostudi e i gadget offerti da Sercom.
LAssociazione Italiana Giovani per lUnesco, partner di Crei-amo limpresa da quattro anni, supporta le attività della Commissione Nazionale Italiana per lUnesco nel campo delleducazione, scienza, cultura e comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali attraverso la partecipazione attiva dei giovani.