Facebook e Instagram: setting, opportunità e strategie per il tuo business. Quali sono le differenze? E quando usare l’uno o l’altro? Evento aperto
Sono i due social più popolari e usati: Quali sono le differenze? E quando usare l’uno o l’altro?
ONLINE WEBINAR
I social media rappresentano oggi canali di comunicazione strategici per tutte le attività, se ben gestiti e presidiati, costituiscono opportunità per consolidare e ampliare il proprio business.
Il seminario è finalizzato a far comprendere perché è importante conoscere e utilizzare i social network in modo professionale. Oltre a presentare i diversi social, prospetta quali siano più adatti in ragione delle diverse tipologie di impresa.
Seguirà poi una panoramica volta a presentare le potenzialità, i formati e gli strumenti offerti da Facebook ed Instagram.
PROGRAMMA
Introduzione ai social
Perché per una PMI è importante conoscere, presidiare e governare i social network
Quali piattaforme social per le PMI
Differenze e opportunità a seconda della tipologia di settore e industry
Facebook: setting, opportunità e best practices per la gestione della pagina aziendale (anche locale) di una PMI
Come sfruttare le caratteristiche della piattaforma e le opportunità offerte da strategie e azioni unpaid (strategie e format)
Instagram: setting di un profilo business e gestione di un profilo di una PMI
Come sfruttare Instagram a seconda della industry e le opportunità offerte da una consistente strategia unpaid (strategie e format)
Tratteremo questi temi nell’ottavo webinar gratuito in programma del percorso di Eccellenze in Digitale 2022-2024 con Francesca Proietti, Digital Strategist & Trainer di Sicamera – Agenzia delle Camere di commercio dItalia.
Il programma è inserito allinterno dellattività camerale di digitalizzazione dei Punti Impresa Digitale
Vuoi partecipare? Compila il form e riceverai il link per la diretta.
Il video e i materiali del webinar saranno resi disponibili ai soli partecipanti che compileranno il profiling di monitoraggio fornito al termine di ogni evento. Tale monitoraggio prevede la comunicazione dei dati conferiti dagli utenti a Google o a Google org, solo in forma aggregata di analisi statistica. I dati saranno conservati nel solo archivio informatico della Camera di Commercio della Romagna.
Per informazioni: Camera di Commercio della Romagna