Via alle candidature per liniziativa promossa dalla Fondazione Carisbo in collaborazione con lassociazione non profit TechGarage
BIG Social Impact Incubation System è linedita iniziativa della Fondazione Carisbo, in collaborazione con lassociazione no profit TechGarage, nata per accogliere e supportare progetti a elevato potenziale, in fase iniziale, proposti da team di potenziali imprenditori che necessitano di competenze, formazione e networking per laccesso al mercato.
Perché liniziativa
BIG Social Impact Incubation System intende facilitare lo sviluppo di soluzioni concrete e innovative negli ambiti:
- Welfare, con focus su sicurezza e benessere della persona, parità di genere, inclusione, lavoro, famiglia e minori, giustizia, libertà individuale, realizzazione personale;
- Transizione ecologica, per ridurre limpatto antropico in ambiti quali risparmio energetico, cleantech, cambiamento climatico, impatto ambientale, mobilità sostenibile, biodiversità, risanamento, biosicurezza, rischio industriale, verde urbano e resilienza sistemi forestali;
- Tutela della salute, per allungare la catena di valore in ambito medicale implementando previsione, diagnostica da remoto, modelli di accesso alle cure, piattaforme 3D olografiche, autodiagnostica e screening, tele riabilitazione.
Attraverso liniziativa, grazie al contributo della Fondazione Carisbo resa completamente gratuita per le startup che supereranno la selezione, BIGBO aggregherà progetti imprenditoriali in grado di coniugare il valore finanziario con il valore sociale, ovvero che abbiano lobiettivo di generare impatto sociale e ambientale positivo, misurabile e compatibile con un rendimento economico.
«Lavvio di questa iniziativa ha una valenza strategica per la Fondazione Carisbo che si riflette a livello nazionale, così come ha rappresentato ladesione al Fondo per la Repubblica Digitale dichiara Paolo Beghelli, Presidente della Fondazione , nato dal protocollo dintesa tra il Ministro per linnovazione tecnologica e la transizione digitale, il Ministero delleconomia e delle finanze e lAcri. Lobiettivo di accrescere le competenze digitali degli italiani implica attivare processi diffusi di crescita rivolti alla formazione e allinclusione digitale, obiettivo che la Fondazione intende realizzare sul territorio metropolitano attraverso il progetto BIGBO e i programmi correlati, dedicati tanto alle startup e ai talenti quanto alle organizzazioni e agli operatori del Terzo settore. Grazie alla collaborazione con i nostri partner di progetto si rafforza il sostegno alla filiera dellinnovazione sociale, un investimento fondamentale a promuovere un futuro migliore per le persone. Pertanto, in questottica di responsabilità etica allargata, la Fondazione intende intervenire come agente di sviluppo di processi di innovazione ad alto impatto, nella prospettiva di generare un miglioramento delle politiche sociali e di conseguenza della vita delle persone.»
Quando e dove
Terminate le fasi di candidature e scouting, con la selezione da parte della commissione e lannuncio dei progetti ammessi (fine settembre), il programma del Social Impact Incubation System si svolgerà nellarco di 6 mesi da ottobre 2022 ad aprile 2023 a Bologna, negli spazi di BIGBO Boost Innovation Garage (via della Ferriera 4), durante i quali i 10 team innovativi (startup neonate o non ancora fondate, spin-off universitari, cooperative, Pmi, società benefit) verranno accompagnati, virtualmente e in presenza, nello sviluppo dei rispettivi business plan da un pool di mentor e consulenti esperti, attraverso sessioni di full immersion sulle singole tematiche.
Il percorso comprende:
- 50 ore di masterclass in presenza a Bologna, con formazione sulle competenze necessarie per trasformare unidea in un business: Customer Discovery, Competition Analysis, Business Modeling, Go-to-Market Strategy, Marketing Strategy, Financials, Fundraising;
- 10 ore di mentoring, con incontri 1-to-1 online e in presenza, per farsi guidare da mentor esperti nellesecuzione della strategia;
- Expert corner, con accesso alla consulenza specialistica e primo assesment da parte di professionisti quali avvocati, commercialisti, notai, agenzie di branding, per lapprofondimento di specifiche tematiche tecniche e legali;
- Coworking space gratuito, con desk dedicati (massimo 3 persone per startup) presso BIGBO durante tutta la durata del progetto.
Lo sprint period e linserimento nellecosistema di BIGBO
Grazie alla collaborazione con lincubatore certificato dpixel e alla presenza di investitori nel network di BIGBO, i team selezionati saranno in costante osservazione per leventuale accesso al reperimento dei capitali iniziali. La Fondazione Carisbo ha partecipato alla sottoscrizione del Fondo Barcamper, fondo mobiliare di investimento in imprese caratterizzate da forte innovazione, e del Fondo Primo Space Fund, questultimo focalizzato su imprese innovative per la ricerca e lo sviluppo tecnologico nel settore aerospaziale. Entrambi i fondi sono gestiti da Primo Ventures SGR SpA.
«Linnovazione sociale è nel DNA del territorio di Bologna e dellEmilia-Romagna afferma Gianluca Dettori, Presidente Associazione TechGarage e Primo Ventures SGR SpA, e BIGBO può consentire a nuove generazioni di imprenditori di avvicinarsi a questo mondo e ad una nuova forma di impresa innovativa, attenta ai temi di sostenibilità ambientale, di governance e sociale.»
Durante i 6 mesi di incubazione i team imprenditoriali avranno lopportunità, tramite una masterclass dedicata e a specifici incontri con consulenti esperti nel settore, di essere accompagnati anche nel percorso per ottenere la qualifica di startup innovativa, al fine di beneficiare dei conseguenti vantaggi di natura contrattuale e fiscale e delle agevolazioni nellaccesso al credito e agli investimenti.
Larco temporale dei 6 mesi coincide con il periodo di inserimento dei team nellecosistema di BIGBO, durante il quale verranno organizzati 3 community meeting. Le attività di costruzione del business da parte dei team imprenditoriali, inoltre, saranno ulteriormente agevolate dallaccesso alle facilities, ai workshop organizzati, agli eventi (demo-day con investitori, programmi di accelerazione, iniziative di matchmaking con le corporate, call for POC) e ai servizi esclusivi a loro riservati dalla rete di partner che permetteranno ladozione di CRM, servizi cloud, soluzioni di videocomunicazione e di collaborazione online, servizi di pagamento elettronici e nellapertura di conti bancari business.
Candidature aperte fino a fine settembre
Per le candidature è utilizzata la piattaforma F6S, una delle più grandi community di startup al mondo, allindirizzo https://www.f6s.com/impact-incubation-system-a-bologna/apply.
Ulteriori informazioni sul sito https://bigbo.it/.