La Giunta della Camera di commercio della Romagna destina ulteriori 370.000 euro per contributi a fondo perduto per le imprese del territorio: 70.000 euro per sostenere la presenza allestero delle piccole e medie imprese e 300.000 euro per sostenere le iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. I nuovi fondi si aggiungono agli oltre 580.000 euro già stanziati a inizio anno. Sono stati erogati, inoltre, circa 160.000 euro per il sostegno a iniziative di promozione del territorio e delle economie locali, della filiera turistica e culturale, nonché per la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali e delle eccellenze produttive tipiche, in programma nel secondo semestre. Per un ammontare complessivo di oltre 1.100.000 euro nel 2022.
5 luglio 2022 Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta in presenza, nella sede di Forlì della Camera di commercio della Romagna, e in modalità web, il presidente dellEnte, Carlo Battistini, ha illustrato gli interventi della Camera a sostegno del sistema imprenditoriale e del territorio, per lanno 2022.
La Camera di commercio della Romagna ha aperto il 2022 con due bandi per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini, con uno stanziamento complessivo di oltre 580.970 euro: Bando di concessione di contributi per la partecipazione a eventi fieristici – anno 2022 e Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2022.
In considerazione dellelevato numero di richieste ricevuto, la Giunta camerale, nella riunione del 30 giugno scorso, ha deciso di rifinanziare i due bandi con ulteriori 370.000 euro.
La Giunta, inoltre, ha destinato circa 160.000 euro per il sostegno a iniziative di promozione del territorio e delle economie locali, della filiera turistica e culturale, nonché per la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali e delle eccellenze produttive tipiche, in programma nel secondo semestre dellanno. Ammontano, quindi, a oltre 1.100.000 euro le risorse finanziare che la Camera della Romagna mette a disposizione delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini nel 2022.
Per il Bando di concessione di contributi per la partecipazione a eventi fieristici – anno 2022, per sostenere le MPMI nella penetrazione nei mercati esteri attraverso la partecipazione alle manifestazioni fieristiche, in Italia o all’estero, o a fiere virtuali, la Camera aveva inizialmente destinato 200.000 euro.
Lo stanziamento ha consentito di finanziare le prime 81 domande presentate dalle imprese, a fronte però di 193 richieste complessivamente pervenute e formalmente ammissibili.
In considerazione dellelevato numero di istanze giunte e al conseguente esaurimento delle risorse, la Giunta camerale ha quindi deciso di rifinanziare il Bando con lulteriore somma di 70.000 euro per lo scorrimento della graduatoria, a beneficio di progetti di ulteriori imprese in possesso dei requisiti.
Con il Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2022 la Camera di commercio della Romagna sul preventivo 2022 aveva inizialmente stanziato 380.970 euro per l’erogazione di contributi a fondo perduto, destinati a finanziare progetti di innovazione tecnologica in ambito digitale, anche con un approccio green oriented.
Il bando ha riscosso grande interesse e una partecipazione così elevata che già il primo giorno è stato chiuso anticipatamente per esaurimento delle risorse.
Lo stanziamento è risultato sufficiente a finanziare le prime 43 domande ricevute, su un totale di 306 istanze formalmente ammissibili.
Per allargare la misura di sostegno anche ad altre imprese in possesso dei requisiti, secondo la graduatoria predisposta, quindi, la Giunta camerale ha ritenuto di rifinanziare il Bando con lulteriore somma di 300.000 euro.
Nella stessa riunione del 30 giugno scorso, inoltre, la Giunta della Camera di commercio della Romagna ha erogando contributi per circa 160.000 euro per le iniziative di animazione e valorizzazione territoriale promosse da soggetti terzi, che saranno realizzate nel secondo semestre 2022,.
La Giunta ha selezionato le richieste di contributo pervenute, individuando quelle in grado di incidere maggiormente sulla attrattività turistica e culturale delle città, delle zone costiere e delle vallate, prestando una attenzione particolare anche alle realtà di minori dimensioni dellentroterra forlivese, cesenate e riminese.
Sono 26 i progetti destinatari del contributo della Camera della Romagna, presentati da enti e organismi delle due province di Forlì-Cesena e Rimini.
Tra i contributi concessi, quelli al Comune di Rimini per la Notte Rosa, per la Sagra Musicale Malatestiana e per Rimini il Capodanno più lungo del mondo, tre iniziative di grande richiamo nazionale e non solo. In tema di capodanno, è stato concesso il contributo anche allevento Capodanno in un km2 festa di San Silvestro del Comune di Santarcangelo di Romagna.
Al Comune di Forlì è destinato il contributo per Forlì che brilla, realizzazione di proiezioni in realtà aumentata sulle pareti degli storici palazzi di Piazza Saffi e altri luoghi del centro storico.
Finalizzati alla valorizzazione della cultura i contributi concessi per iniziative di promozione territoriale attraverso larte in senso ampio, come la fotografia, il teatro, la musica. Tra queste: SI FEST. Il Festival di fotografia di Savignano sul Rubicone, uno dei più importanti e longevi Festival di fotografia e comunicazione visiva che si svolgerà a Savignano sul Rubicone; Santarcangelo Festival, festival internazionale dedicato alla sperimentazione artistica contemporanea con un programma multidisciplinare e diversificato e FU.ME. Festival festival di teatro contemporaneo e multidisciplinare che si svolge in varie location di Cesena. Ammesse al contributo anche San Leo Festival, liniziativa estiva musicale più importante di San Leo; Colpi di scena ragazzi, festival della creatività internazionale dove vengono presentate in anteprima le migliori creazioni di teatro per ragazzi; Pennabilli Antiquariato, la mostra di Pennabilli, giunta alla 51° edizione, è una delle più antiche e qualificate dItalia; Genius loci: raccontare lanima dei territori, una serie di eventi organizzati per la promozione di Villa Torlonia a san Mauro Pascoli e della Rocca Malatestiana di Verucchio; il progetto Rewind Romagna per valorizzare Modigliana e dintorni, partendo dal recupero di una delle prime emittenti locali TeleModigliana, per scoprire la Modigliana di oggi. Rientrano in questambito anche i contributi concessi per La vita dolce, mostra fotografica, circa 3 km di foto, citazioni, aneddoti, lungo la spiaggia, per valorizzare la città di Rimini e lentroterra, Amarcort Film Festival, contenitore di eventi dedicati al cinema di carattere internazionale, Festival Le città visibili rassegna teatrale e musicale,I luoghi del cinema in Emilia-Romagna, una rassegna di proiezioni e incontri sul fare cinema, promossa dal Comune di Galeata con altri comuni limitrofi e Forlì Jazz | Chet Festival 2022, festival dedicato a Chet Baker, uno dei più grandi musicisti jazz di tutti i tempi. Non mancano progetti di rigenerazione urbana, come Bosco Urban Proiect che diffonde larte in tutta la città di Gambettola con lobiettivo di mettere al centro natura e cultura.
I contributi concessi per la promozione dei prodotti enogastronomici tipici e di qualità del territorio: P.Assaggi di vino, evento internazionale, consolidato da anni, che si svolgerà nella Piazza sullAcqua del Ponte di Tiberio, con degustazioni di vino e assaggi di pesce azzurro e mora romagnola; il progetto Raccontare il territorio, fra tradizione e innovazione, in nome di Artusi, che contempla una serie di eventi attraverso i quali raccontare, appunto, il territorio e le sue eccellenze agroalimentari; Rimini Rebola 2022, il progetto che unisce lantica storia enologica del territorio riminese e aziende del comparto vinicolo; Vino al Vino, uniniziativa dedicata alla produzione vinicola di Bertinoro, per la promozione e valorizzazione del prodotto locale e Festa del miele che si svolge nel borgo di Montebello a Poggio di Torriana, un appuntamento consolidato negli anni con protagonista il miele.
È stato concesso, inoltre, un contributo allo sport per i Campionati Europei Master di Tennistavolo 2022 che si sono svolti alla Fiera di Rimini dal 25 giugno al 2 luglio.
Infine, il contributo a Fattore R, levento dedicato alleconomia con lobiettivo di creare un momento di confronto per limprenditoria romagnola, dove affrontare temi di rilevanza nazionale, nel contesto internazionale, declinandoli sul tessuto economico del territorio e trovare spunti di riflessione.
Per maggiori informazioni: https://www.romagna.camcom.it/finanziamenti.htm