Professioni richieste a Bologna

Le professioni richieste dalle imprese bolognesi tra aprile e giugno. Gli ultimi dati per Bologna: previste circa 27000 entrate. il 30% delle richieste rivolte agli under 30

 

Fra aprile e giugno 2024 si prevedono 27.420 ricerche di personale a Bologna, con un leggero calo (-70) rispetto al trimestre gennaio-marzo.

Nel solo mese di aprile sono 8.390 le entrate programmate dalle imprese bolognesi. Sono in netto aumento, +21%, rispetto ad un anno fa, ma in rallentamento, -10%, rispetto al mese scorso.

Il 70% dei contratti proposti sarà a termine. Il 25% a tempo indeterminato. La quota dell’apprendistato si ferma il 5%.

È il settore dei servizi quello che prevede il maggior numero di offerte di lavoro, 7 su 10. Mentre per quanto riguarda la dimensione oltre il 52% delle offerte viene da imprese con meno di 50 dipendenti.

Un quarto delle posizioni è destinato specificatamente a dirigenti, specialisti e tecnici, un quarto a operai specializzati e conduttori di impianti e il 23% a professioni commerciali e dei servizi.

Poco meno di una ricerca su tre è rivolta a diplomati, mentre la laurea è richiesta espressamente nel 17% di casi.

Ai giovani con meno di 30 anni sono rivolte 2.600 ricerche nel mese di aprile, pari ad oltre il 30% del totale. Tra le figure high skills quelle maggiormente ricercate per questa fascia d’età sono: i “Tecnici dei rapporti con i mercati”, con 80 assunzioni programmate nel mese, i “Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni” (60) e i “Tecnici della salute” (60).

Aumenta la difficoltà di reperimento, che interessa il 51,4% dei profili ricercati. La motivazione principalmente indicata dalle imprese è la “mancanza di candidati” per il 34% delle entrate, con una quota molto superiore all’altra motivazione, la “preparazione inadeguata” (13%).

In particolare le difficoltà più elevate riguardano:

  • 100 Operai macchine automatiche e semiautomatiche per lavorazioni metalliche e produzione minerali (81,2%)
  • 230 Operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (80,0%)
  • 120 Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali (76,5%)

Le tre figure professionali più richieste, che concentrano il 29% delle entrate previste e sono:

  • 980 Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione
  • 780 Personale non qualificato nei servizi di pulizia
  • 690 Addetti alla vendita

Leggi lo studio completo sulle professionalità cercate dalle imprese bolognesi.

Leggi altre storie di copertina

condividi su:

Immagine di Redazione Emilia
Redazione Emilia

Leggi anche

TOPIC
##andreaalbarelli ##andreagasparetto ##associazionedirigenti ##digitalstrategyinnovation ##flyingshow

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI