Sessantanni al passo coi tempi mantenendo salde le radici. Sfoglia Rina, la pasta fresca che si può anche mangiare al momento
A Casalecchio ha la sua sede storica rinnovata, dal 2015 anche nel centro di Bologna. Cna Bologna lha premiata: Un fiore allocchiello dellartigianato alimentare
In un mondo in continua evoluzione noi cerchiamo di stare al passo coi tempi, mantenendo radici ben salde. Questi 60 anni di attività che stiamo festeggiando non celebrano unazienda che invecchia, ma unimpresa che coglie questo anniversario come un ulteriore trampolino di lancio.
E certamente Sfoglia Rina, laboratorio di pasta fresca che si è aperto anche alla ristorazione, al passo coi tempi ha saputo starci, come confermano i titolari Lorenzo Scandellari e Catherine Vancaenegem. Sempre mantenendo la nostra artigianalità sia nella produzione che nella somministrazione dei nostri prodotti. Sfoglia Rina è nata a Casalecchio dove ha tuttora il suo punto vendita e ristorante, dal 2015 ha aperto con la stessa formula anche in via Castiglione nel cuore di Bologna.
Hanno ricevuto da Cna la pergamena del Buon anniversario: Siamo orgogliosi di avere come nostra socia unazienda così prestigiosa e di qualità commenta Simonetta Soverini, Presidente Cna Area Valli del Reno, Lavino e Samoggia . Un fiore allocchiello del settore alimentare bolognese.
La storia di Sfoglia Rina nasce 60 anni fa: Rina, è Rina De Franceschi, la nonna di Lorenzo Scandellari. Rina apre una piccola bottega di produzione di pasta fresca a Casalecchio di Reno. Per anni, lavora sodo, studia le sue ricette, affina le tecniche e si costruisce una solida reputazione. Quasi 40 anni dopo, il nipote Lorenzo eredita larte della pasta alluovo, chiede aiuto alla mamma Vanda e comincia a pensare come modernizzare lazienda di famiglia.
Un’azienda familiare in crescita
Nel 2004, il primo passo è il trasferimento della bottega dal periferico quartiere Marullina al centro pedonale di Casalecchio di Reno. Poi arriva lidea ispirata alle bakery del Nord Europa, di dove è originaria Catherine, la moglie di Lorenzo: perché non aggiungere uno spazio dove i clienti possano anche mangiare la pasta cucinata sul momento? Uno spazio conviviale, con cibo fresco e genuino?
Nel 2010, si presenta finalmente loccasione: si libera lo spazio a fianco al negozio e apre quindi il primo punto ristoro di Sfoglia Rina. Il successo è immediato. La gente ama la freschezza della proposta: una tavola calda, dove pranzare con un buon piatto di pasta fresca, magari chiacchierando con gli altri commensali seduti al grande tavolone centrale.
Sulla strada del successo
Nel frattempo, lazienda cresce e anche la sua fama. Oramai serve un laboratorio più grande per rispondere alle esigenze di produzione. Viene individuato un capannone e la produzione della pasta viene interamente trasferita nellArea 57 della zona produttiva di Zola Predosa. Si lavora sul perfezionamento dei processi produttivi. Il percorso di crescita non fa però che rafforzare la vocazione iniziale dellazienda creata da Rina. Invece di prendere la strada dellindustrializzazione, Sfoglia Rina continua a puntare su una produzione di pasta fresca fatta a mano con ingredienti di prima qualità e quasi sempre di provenienza locale.
Una scelta che rende lazienda unica sul territorio: Sfoglia Rina è una delle poche realtà artigianali di qualità capace di produrre su scala medio/ampia. Sono queste scelte che hanno permesso allazienda di guadagnarsi la fiducia anche di clienti esterni prestigiosi quali Eataly o la storica Dallmayr, uno dei più grandi e importanti negozi di specialità gastronomiche dEuropa, con sede a Monaco di Baviera e che vanta oltre 300 anni di tradizione.
Alla conquista di Bologna
Nel 2015, Sfoglia Rina fa un nuovo salto di qualità. Lorenzo e Catherine decidono di provare la buona sorte in centro a Bologna e di rivendicare, per la propria azienda, la visibilità che secondo loro oramai merita. Viene scoperto un grande locale vuoto (ex negozio di tessuti e biancheria per la casa) nella storica e centrale via Castiglione, a pochi passi dalle due torri. Così, dopo mesi di lavoro di ristrutturazione, e a oltre 50 anni dallapertura di Sfoglia Rina in via Porrettana a Casalecchio di Reno, apre il secondo negozio e ristorante dellazienda.
A Casalecchio triplica la capienza
Anche la sede di Casalecchio pochi anni fa subisce un drastico cambio di look nella nuova sede di via Marconi 70. Uno spazio centralissimo, di fronte alla Chiesa di San Giovanni e alla piazzetta alberata, che triplicata la capienza rispetto alla precedente sede, pur rimanendo Sfoglia Rina style: unatmosfera accogliente, sapiente mix tra vintage e moderno.
Una curiosità
Il nome della azienda nasce da un gioco di parole. La sfoglina a Bologna è colei che tira la sfoglia e Rina è stata una eccellenza tra le sfogline.